il blog del Don Bosco Ranchibile

mercoledì 19 novembre 2014

Il principio di contraddizione

Personalmente non l'abbiamo mai dimenticata quella domanda, dalla prima volta che una maestra ce l'ha posta alla scuola elementare; sono cambiati i programmi, sono cambiati i metodi di insegnamento e, soprattutto, di studio, ma rimane sempre un classico e riviviamo anche la sottile e piacevole sensazione che, quando siamo stati in grado di rispondere abbiamo avuto la prova di aver fatto un passo verso la maturità intellettiva: qual è la differenza tra l'uomo e l'animale?
Sin dalla prima volta, non abbiamo nutrito dubbi, fin troppo semplice: la ragione.
Crescendo ed affinando la nostra capacità di indagine e di riflessione, abbiamo ritenuto opportuno integrare questa prima e semplice intuizione con nuovi elementi, magari suggeriti dall'esperienza e (perché no?) dai nostri studi: i sentimenti, dice qualcuno, ma qualche animalista storce le labbra... la coscienza, la consapevolezza che deriva dalla riflessione, la spiritualità... e più gli studi si fanno seri, più l'analisi diventa profonda.
Ma non è necessario scomodare grandi luminari in scienze umanistiche per individuare un'altra straordinaria differenza che allontana drasticamente l'uomo dal mondo animale (del quale rimane comunque un autorevole esponente): la contraddittorieta.
Basta un piccolo viaggio, pochi minuti di navigazione sul web, poche pagine di un quotidiano sfogliate distrattamente addentando una briosche, poche immagini carpite da uno dei numerosi (spesso inguardabili) telegiornali.
Il 12 e il 13 novembre scorso due notizie venivano affiancate, quasi a sottolineare il duro contrasto generato da una umanità schizofrenica, capace di raggiungere livelli altissimi e di toccare gli abissi più profondi.
Anche i nomi ci ingannano: la grandezza dell'uomo viene raccontata da un nome semplice, un nome di donna e di un fiore, Rosetta. Oggi questo nome ci parla di passione, volontà e determinazione. Ci parla di un lavoro intenso, durato anni, che ha coinvolto molte persone di paesi diversi, accomunate dal desiderio di vedere l'umanità infrangere i suoi limiti e tentare la conquista dell'universo.
La sonda Rosetta, dell'Agenzia Spaziale Europea, partita dalla Terra nel 2004, ha sganciato il suo lander, Philae, che si è posato su una cometa, la 67/P Churyumov-Gerasimenko, a cinquecento milioni di distanza dal nostro pianeta.
Da Philae sono arrivate le prime foto, i suoni della cometa, e presto dovrebbero arrivare i risultati delle analisi fatte su parti del suolo.
Straordinario! "L'hai fatto poco meno degli angeli!", dice il Salmo 8. E parla dell'uomo.
Ma un altro nome, lo stesso giorno, circola accanto a quello di Rosetta. È quello di Tor Sapienza. Stavolta, a dispetto del nome, l'immagine dell'uomo che ne viene fuori non è certo delle migliori. In questo quartiere periferico della città di Roma da più giorni si combatte una guerriglia che vede coinvolti gli abitanti del posto, le forze di polizia e un gruppo di immigrati stipati dentro un centro di accoglienza. Una guerra tra i poveri che è frutto di anni di indifferenza, incuria, insensibilità ed egoismo. Una guerra che lascia l'amaro in bocca. A farne le spese sono sempre gli ultimi, indipendentemente dal colore della pelle, dal paese di origine, dall'appartenenza religiosa o dalla fede politica.
E proprio nel mondo della politica si continua a fare orecchi da mercante e, tra passerelle e provocazioni, il grido dei disperati rimane inascoltato. E si trasforma in rabbia, in violenza.
A che serve la storia, ragazzi miei, a che serve tutta la scienza, se nulla cambia? A che serve sognare in grande se nell'aria non s'arresta l'eco delle parole di Quasimodo "Sei ancora quello della pietra e della fionda, uomo del mio tempo... T'ho visto: eri tu, con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora, come sempre, come uccisero i padri, come uccisero gli animali che ti videro per la prima volta".
La mia generazione può raccontare il progresso. Ne ha registrato una sconvolgente accelerazione negli ultimi anni.
Avevo solo due anni quando un uomo saltellava sulla Luna e tutte le televisioni trasmettevano quelle immagini in bianco e nero alla gente stupita; ho visto in diretta le prime missioni dello Shuttle, con le sue partenze più volte rimandate; i rover che esplorano Marte in vista di una probabile visita umana suscitano ancora oggi curiosità e fantasia; ho visto l'atterraggio di Philae sulla cometa insieme a mia figlia che qualche giorno prima mi aveva chiesto: "Papà, cos'è una macchina da scrivere?".
Come si può non amare l'uomo che ha fatto tutto questo?
Ma è comunque difficile accettare che "l'uomo del mio tempo", che è stato in grado di cambiare il mondo, di governare la natura, di fare grandi passi nella conquista dell'universo, non sia riuscito a fare un piccolo passo verso il fratello, non sia riuscito a conquistare il suo cuore.
E torna ancora il suono di quelle parole:
"...senza amore, senza Cristo".
Per lo sviluppo della scienza contribuisce un numero limitato di uomini.
Per lo sviluppo della coscienza è necessario il contributo di tutti e di ciascuno.
Anche il vostro

Nessun commento:

Posta un commento

Il calendario dell'avvento

Avvento, tempo di attesa. Tempo di attese. Sono tante le attese che ognuno di noi porta nel proprio cuore. C’è chi spera in un domani miglio...