il blog del Don Bosco Ranchibile

lunedì 18 ottobre 2021

La ranocchia

 Olivier Clerc è uno scrittore francese che ci propone una interessante riflessione:

Immaginate una pentola piena d'acqua fredda in cui nuota tranquillamente una piccola ranocchia.

Un piccolo fuoco è acceso sotto la pentola e l'acqua si riscalda molto lentamente.

L'acqua piano piano diventa tiepida e la ranocchia, trovando ciò piuttosto gradevole, continua a nuotare.

La temperatura dell'acqua continua a salire. Ora l'acqua è calda, più di quanto la ranocchia possa apprezzare, si sente un po' affaticata, ma ciò nonostante non si spaventa.

Ora l'acqua è veramente calda e la ranocchia comincia a trovare ciò sgradevole, ma è molto indebolita, allora sopporta e non fa nulla.

La temperatura continua a salire, fino a quando la ranocchia finisce semplicemente per cuocere e morire.

Se la stessa ranocchia fosse stata buttata direttamente nell'acqua a 50 gradi, con un colpo di zampe sarebbe immediatamente saltata fuori dalla pentola.

Ciò dimostra che, quando un cambiamento avviene in un modo sufficientemente lento, sfugge alla coscienza e non suscita nella maggior parte dei casi alcuna reazione, alcuna opposizione, alcuna rivolta.


Potremmo prendere in considerazione tale insegnamento a più livelli e sotto diverse angolazioni.

Se ne potrebbe fare una lettura di tipo socio-antropologica: certi modi di fare, che una volta avrebbero causato la reazione immediata di molti, o avrebbero generato scandalo, oggi vengono tollerati solo, per il fatto che sono entrati piano piano a far parte del modo comune di agire e hanno provocato una trasformazione del nostro modo di percepirli.

Si potrebbe anche ipotizzare una lettura "individuale", di tipo psicofisico. Mentre cresciamo è inevitabile la nostra trasformazione psicofisica, ma l'esito di questa trasformazione non è scontato. Della bontà o della pericolosità di certi gesti e comportamenti, che spesso mettiamo in atto con cadenza quotidiana, e il più delle volte ci vengono proposti, ci renderemo conto solo dopo, quando probabilmente non avremo più la forza per poter rimediare.

Il futuro si gioca oggi.

Se io ti dico: "Dai, amico mio, manda giù questa grande quantità di veleno, ti provocherà un piacere enorme, anche se poi chiaramente ti schiatterà il cuore e morirai, ma vuoi mettere...", probabilmente mi dirai "Ma sei scemo? Bevitelo tu! Io ci tengo alla mia vita!".

Ma se questo "veleno" ti viene offerto centellinato, goccia dopo goccia, sospirata dopo sospirata, gesto dopo gesto, spavalderia dopo spavalderia,... e piano piano ti accorgi che ti vai trasformando, che il tuo carattere si fa sempre più debole e rischi di fare la fine della ranocchia? 

A questo serve lo studio, a questo serve la conoscenza. A guardarti intorno, aprire la mente, scoprire l'inganno di chi sulla tua stessa vita fa semplicemente dei calcoli economici e non ti vuole libero, ma prigioniero di un sistema nel quale ti fa entrare piano piano e dal quale sa che non potrai più uscire.

Adesso voglio dirti una cosa che può sembrarti una follia: paradossalmente, chi ti vuole veramente libero a volte ti lega.


Proprio come il contadino che lega stretto un alberello ad un sostegno, finché non sarà in grado di resistere da solo alle intemperie.

Ricordi Ulisse e le sue sirene?

Aristotele, grande filosofo dell'antichità diceva che per educare un ragazzo ad una vita virtuosa, una vita buona, non bisogna affidarsi a tanti discorsi, (pensa, un filosofo che sulla forza dei "discorsi", delle parole, dei concetti, aveva costruito tutta la sua scienza logica!), ma è opportuno fargli ripetere continuamente delle azioni buone, finché per lui saranno un'abitudine.


Che avesse ragione?



martedì 12 ottobre 2021

Giulia e Martina. Due storie.

 



Mi piacciono i social, anche se in tanti dicono che non sono la realtà.

Ma c’è di tutto, nei social, come nella realtà. 

Ci sono esempi da seguire ed esempi da evitare. Come nella realtà. 

E ci sono storie che raccontano la realtà.


Da piccoli ci dicevano di non parlare con gli sconosciuti. Ma non tutti gli sconosciuti erano cattivi. Magari con qualcuno di loro sarebbe stato bene parlare, per arricchirci, ma li abbiamo evitati.

Così i social: evitarli a prescindere non è una buona soluzione. Starci dentro e formarsi una coscienza critica (del resto non siamo soli, almeno spero!) potrebbe essere una scelta migliore.


Ad esempio, un paio di giorni fa mi sono imbattuto in una pagina facebook che presenta un parallelismo tra due storie e due persone. È stata un’ottima occasione per riflettere.


Cito letteralmente dalla pagina facebook “Piccole storie”:


«L'altro ieri verso lo stesso orario sono accadute 2 cose che fotografano benissimo lo stato in cui versa l'umanità.

A destra c'è Giulia de Lellis, regina di Instagram, milioni di seguaci, migliaia di euro guadagnati al mese, che ieri circolava per le strade di Milano con questo completino alquanto curioso.

Subito immortalata sui maggiori quotidiani online d'Italia, il trionfo dell'estetica.

Nel mentre a qualche chilometro di distanza, c'era Martina, giovane carabiniere, sconosciuta, un numero come tanti altri, che si ritrovava in un paesino sperduto del Veneto a convincere una giovane madre a non buttarsi giù da un ponte.

Si siede a pochi metri da lei ed instaurano un lungo discorso, la signora le parla dei suoi problemi economici, la paura di non poter assicurare ai suoi figli un futuro dignitoso, Martina dal canto suo la calma, la tranquillizza, riesce a ribaltare le sue fragilità ed a trasformarle in speranza, in forza d'animo.

Dopo 3 ore e mezzo (ripeto 3 ore e mezzo) scendono abbracciate ed esplodono entrambe in un pianto liberatorio».

L’autore del post dice di aver letto la notizia su uno sconosciuto giornalino online del Veneto.

 

È grande il senso di amarezza che deriva dalla differenza di trattamento che nella nostra società viene concesso a due giovani donne: Martina ha salvato una vita, Giulia ci dice come vestire, come avere un fisico perfetto. Eppure la comunicazione sociale spinge perché tante ragazzine sentano il desiderio di imitare Giulia e non Martina, perché Giulia, indossando dei mutandoni si fa un sacco di soldi e Martina, indossando una divisa, ha uno stipendio appena accettabile.

 

Continua l’autore del post:

«Invito tutti a leggere una ricerca del Wall Street Journal da dove si evincono gli effetti devastanti che sta avendo Instagram sugli adolescenti. Leggere che un terzo delle ragazzine non accetta più il proprio corpo da quando usa Instagram fa veramente male al cuore.

Cari Influencer avete un grande potere da cui derivano però anche grandi responsabilità.

Vi chiedo e vi scongiuro, postate anche contenuti, sentimenti.... ne abbiamo veramente bisogno».

 

Ci insegnavano a non fidarci degli sconosciuti. Oggi ci dicono di non fidarci dei social.

Ma il male e il bene sono sempre esistiti, come il bello e il brutto, il buono e il cattivo.

Imparare a distinguerli è la difficile sfida della vita, per ciascuno di noi.

Aiutarci ad imparare a distinguerli è il difficile compito dei genitori, della scuola, degli educatori.

Piuttosto che di persone che ci dicano come vestirsi, truccarsi, atteggiarsi, facendo di noi spesso dei ridicoli burattini, abbiamo bisogno di persone che ci aiutino ad apprezzare la bellezza della vita, ad essere noi stessi, preziosi agli occhi del mondo e agli occhi di Dio.

 

Siate Martina.      


(Pino Casano)


martedì 5 ottobre 2021

Resto umile!




 È diventato un tormentone.

Meme su meme per sottolineare nostre capacità vere o presunte, per mettere in evidenza il nostro stato sociale o le nostre possibilità economiche, magari per dare agli altri la comunicazione di un’inattesa occasione che ha cambiato la nostra condizione e poi concludiamo con la frase: “però resto umile!“.

Già, l’umiltà… ok, lo diciamo per scherzo, è una battuta, anzi forse vogliamo proprio essere provocatori definendoci umili nel momento in cui proprio non lo siamo.

Ma, a prescindere da questa particolare situazione, diciamo così, “social”, ha ancora senso parlare di umiltà? Me lo chiedo. Perché a volte ho la sensazione che certe virtù siano un po’ démodé!



Camminavo con mio padre, quando all’improvviso si arrestò ad una curva e dopo un breve silenzio mi domandò: “Oltre al canto dei passeri, senti qualcos'
altro?”.

Aguzzai le orecchie e dopo alcuni secondi gli risposi: “Il rumore di un carretto”.

“Giusto – mi disse –. È un carretto vuoto”.

Io gli domandai: “Come fai a sapere che si tratta di un carretto vuoto se non lo hai ancora visto?”.

Mi rispose: “E’ facile capire quando un carretto è vuoto, dal momento che quanto più è vuoto, tanto più fa rumore”.

Divenni adulto e anche oggi quando vedo una persona che parla troppo, interrompe la conversazione degli altri, è invadente, si vanta delle doti che pensa di avere, è prepotente e pensa di poter fare a meno degli altri, ho l’impressione di ascoltare la voce di mio padre che dice:

“Quanto più il carretto è vuoto, tanto più fa rumore". (Bruno Ferrero)


L’umiltà non fa rumore.

E l’umiltà non è una virtù fine a se stessa e ancor meno serve vantarsene. Sarebbe contraddittorio.

Essere umili significa avere il senso delle cose. Essere nella realtà. Avere il senso della terra. Ma quanto è difficile oggi, in una società dove la competizione e la sopraffazione sono i principali strumenti di affermazione sociale.

Pieni di noi stessi, rischiamo di non riconoscere il vuoto che è dentro di noi.

“Umiltà” ha la stessa radice della parola umano, derivano da humus, che significa terra. Perché questo è ciò che siamo. 


Il calendario dell'avvento

Avvento, tempo di attesa. Tempo di attese. Sono tante le attese che ognuno di noi porta nel proprio cuore. C’è chi spera in un domani miglio...